top of page

CONSIGLI PER VIAGGIARE IN LAPPONIA CON I BAMBINI

Viaggiare in Lapponia con i bambini è un'esperienza magica ed emozionante che rimarrà impressa nei loro ricordi per sempre. Questo luogo unico offre una combinazione perfetta di bellezza naturale, avventura invernale e l'opportunità di incontrare Babbo Natale. Per garantire che il vostro viaggio sia un successo, abbiamo raccolto alcuni consigli pratici che vi aiuteranno a godervi al massimo questa meravigliosa esperienza in famiglia. Preparatevi a immergervi in un mondo da fiaba!



SCEGLIERE IL PERIODO MIGLIORE PER VIAGGIARE CON I BAMBINI:


La Lapponia offre una grande varietà di attività durante tutto l'anno, ma se viaggiate con i bambini, l'inverno è particolarmente magico. La neve, le aurore boreali e la possibilità di incontrare Babbo Natale creano un'atmosfera unica. Tuttavia, assicuratevi di verificare le condizioni climatiche e la disponibilità delle attività prima di pianificare il vostro viaggio.

  • Durante tutto l'inverno potrete godere di attività varie e adatte ai bambini, come le visite alle fattorie di renne, il parco degli husky, il Santa Claus Village o il Museo dell'Artico. È importante sapere che Babbo Natale è disponibile 365 giorni all'anno nel suo ufficio presso il Santa Claus Village, ma fuori dal periodo natalizio il viaggio può essere più economico, ci sarà maggiore disponibilità e i piccoli non perderanno l'opportunità di consegnare la loro letterina a Babbo Natale.

  • Durante il periodo natalizio è il momento più idilliaco per visitare Rovaniemi con i bambini, poiché sia il Bosco Segreto di Joulukka (il bosco segreto degli elfi e Babbo Natale) sia il Santapark (il parco tematico di Babbo Natale) aprono solo per il periodo natalizio (circa dall'11 novembre al 13 gennaio). In questo periodo i più piccoli potranno divertirsi con i giochi con gli elfi nel bosco, incontrare Babbo Natale nella sua casa, conoscere la Regina del Ghiaccio, cucinare biscotti di zenzero, godersi lo spettacolo degli elfi e molte altre attività. Inoltre, Santa Park è un parco tematico al coperto, quindi è un buon posto dove rifugiarsi dal freddo con i più piccoli. Tieni presente che queste sono le date più richieste dalle famiglie di tutto il mondo, il che fa aumentare notevolmente i prezzi e la disponibilità è molto limitata. In periodi come Natale, consigliamo di prenotare il viaggio con quasi un anno di anticipo per evitare prezzi esorbitanti sui voli e sugli alloggi.


ETÀ CONSIGLIATA:


L'età consigliata per viaggiare in Lapponia con i bambini può variare a seconda di diversi fattori, come il clima, le attività che desiderate svolgere e le preferenze della vostra famiglia. Tuttavia, in generale, si considera che i bambini a partire dai 3 o 4 anni di età possono godere appieno della magia e delle attività che la Lapponia offre. Le attività descritte in precedenza durante il periodo natalizio sono adatte ai bambini a partire dai 2 anni, poiché si svolgono principalmente in spazi chiusi, dove i bambini potranno giocare senza paura delle basse temperature. D'altro canto, per le altre attività, è importante assicurarsi della durata e del tipo di attività.

  • Nei tour in motoslitta, i bambini di meno di 150 cm viaggiano in una slitta riscaldata trainata dalla guida, così possono godersi l'esperienza senza soffrire troppo il freddo.


  • Esistono vari tour per godersi le slitte trainate dagli husky; sul nostro sito web potrete trovare safari che vanno dai 30 minuti alle due ore, durante i quali i genitori sono incaricati di guidare le slitte degli husky. Come per le motoslitte, i bambini viaggiano nella slitta, ma questa volta non è riscaldata, quindi è importante vestirli con l'abbigliamento adatto se intendete svolgere questa attività, una delle più fredde!


  • I tour per vedere le aurore boreali con i bambini sono un po' complicati; solitamente, il peggior periodo invernale per vedere le aurore boreali è dicembre a causa della nuvolosità, che coincide con il miglior mese per viaggiare con i bambini. I tour per vedere le aurore possono avere prezzi e attività differenti. Tutto dipende dalla meteorologia: se il cielo è sereno e si prevede una buona attività solare, potrete combinare questa attività con altre come il giro in slitta con le renne, le motoslitte o gli husky, tra le altre. Tuttavia, se il cielo è nuvoloso, l'unica opzione è assicurarsi di prenotare un tour non sovraffollato in cui la guida abbia la libertà di guidare lontano dalla città e trovare il posto migliore (ce ne sono molti limitati alle vicinanze della città o che viaggiano su autobus pieni di gente); i migliori tour si pianificano di solito lo stesso giorno, è impossibile garantire al 100% il tempo e l'attività quasi da una settimana all'altra. Nel nostro caso, le nostre guide vi avviseranno al vostro arrivo di quale sarà il giorno migliore per effettuare il tour e l'ora di partenza, poiché non sempre è alla stessa ora e a volte è necessario guidare per qualche ora.


Per tutti questi motivi, non consigliamo il viaggio ai bambini di 2 anni o meno, soprattutto fuori dal periodo natalizio, e sul nostro sito web preferiamo distinguere tra attività con bambini e senza bambini, in modo da assicurarci che tutti i membri della famiglia possano godersi al massimo l'esperienza.


È importante sottolineare che i bambini sopra i 12 anni sono considerati adulti in tutti i tour.





PREPARARSI BENE PER IL FREDDO:


Il clima in Lapponia può essere estremamente freddo durante l'inverno, quindi assicuratevi di fare le valigie con l'abbigliamento adeguato per proteggere i vostri bambini dal freddo. Come spiegato nell'articolo "Come preparare la valigia per il freddo artico", è controproducente indossare troppi strati di vestiti; inoltre, i bambini sono più propensi a sudare se non hanno una buona traspirazione, poiché probabilmente non potranno resistere alla tentazione di saltare e rotolarsi nella neve. La cosa migliore per mantenere il calore dei più piccoli sono le tute da sci, con le quali potranno giocare senza problemi, conserveranno meglio il calore e la neve non entrerà mentre giocano. Sotto, una buona maglia termica con un maglione "spesso" o un pile spesso e delle buone calzamaglie termiche. Per le estremità, ricorda che ciò che mantiene meglio il calore sono i guanti a muffola, che devono essere un po' larghi per permettere di indossare un guanto sottile sotto; dei calzini spessi e, se sono di lana, meglio. Nel caso di indossare due paia di calzini, è meglio assicurarsi che entrambi traspirino e non mantengano l'umidità (evitando il cotone). Per quanto riguarda le calzature, è importante che siano impermeabili, ma soprattutto che abbiano un buon isolante termico, poiché le basse temperature fanno sì che la neve non bagni, ma penetri il freddo (fate molta attenzione alle calzature fatte solo di gomma senza alcun isolante termico). Vi ricordiamo che il problema più fastidioso è il freddo che penetra attraverso lo stivale, più che il bagnarsi. Infine, come per i guanti a muffola, devono essere un po' grandi per avere uno strato d'aria all'interno che protegga i piedi dal freddo. Per finire, proteggete la testa e il collo. Cappelli di lana e sciarpe saranno indispensabili per i più piccoli; altre opzioni, come i passamontagna, saranno molto utili, poiché è più difficile che cadano mentre giocano.


Scoprite tutte le attività che proponiamo per le famiglie nella sezione "Attività per bambini".

Contatto: info@arcticadventureslp.com
Telefono: +358 (0) 403238266

  • Instagram

Puoi accedere a tutte le informazioni rilevanti sui nostri termini e condizioni di utilizzo del sito web, politica sulla privacy e condizioni di pagamento qui

©2023 Arctic Adventures Lapland. 

bottom of page