Le luci del nord, come sono anche conosciute, sono un fenomeno che ha affascinato l'umanità per secoli. Se stai leggendo questo, è probabile che tu stia considerando di intraprendere una delle avventure più magiche e surreali che la natura ha da offrire: una caccia all'aurora boreale.
Se vuoi goderti davvero una vera caccia all'aurora, è importante che, prima di iniziare la tua avventura, tu tenga conto di alcuni aspetti per evitare possibili delusioni.
COS'È L'AURORA BOREALE?
Per sapere meglio cosa aspettarci dalla nostra caccia all'aurora, è importante sapere cosa stiamo per vedere e come si formano. In questo modo potremo scegliere meglio la posizione.
Le aurore boreali sono un fenomeno ottico che si verifica principalmente nelle regioni vicine ai poli magnetici della Terra. Si producono quando particelle cariche elettricamente, principalmente elettroni e protoni, vengono rilasciate dal Sole in quello che è noto come vento solare. Queste particelle viaggiano attraverso lo spazio interplanetario e, quando raggiungono la magnetosfera della Terra, vengono incanalate verso i poli lungo le linee del campo magnetico terrestre, formando un ovale attorno a questo.
Una volta nell'atmosfera superiore (a circa 100-400 km sopra la superficie terrestre), queste particelle collidono con atomi e molecole di ossigeno e azoto. Durante queste collisioni, gli atomi e le molecole vengono eccitati a livelli di energia più elevati. Quando tornano al loro stato originale, emettono fotoni di luce visibile, creando così le aurore boreali.
I colori che vediamo nelle aurore, come il verde, il rosso, il rosa e il viola, dipendono dal tipo di gas atmosferico eccitato e dall'altitudine a cui avviene l'eccitazione.
L'intensità e la forma delle aurore possono variare notevolmente e sono spesso influenzate dall'attività solare, che fluttua in cicli di circa 11 anni. Pertanto, comprendere questi aspetti tecnici aiuta ad apprezzare meglio la bellezza e la complessità delle aurore boreali quando vengono osservate di persona, così come a pianificare il momento e il luogo migliori per assistere a questo fenomeno naturale unico.
SCEGLI IL LUOGO PERFETTO:
Innanzitutto, scegli bene la tua destinazione. I luoghi più popolari per osservare l'aurora boreale includono Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda, Canada e Alaska. Ogni destinazione ha il proprio fascino e vantaggi, quindi fai una ricerca su quale si adatta meglio alle tue preferenze e al tuo budget. Tieni presente che, come accennato nel punto precedente, le aurore si verificano solitamente ai poli lungo le linee del campo magnetico terrestre, quindi sarà più facile vederle in località più vicine a questa latitudine.
Come curiosità: il Polo Nord Magnetico è più spostato verso l'America che verso l'Europa. Per questo motivo, è più facile vederle in Canada o negli Stati Uniti a latitudini più basse rispetto all'Europa.
NON ESISTE IL PERIODO MIGLIORE:
Chiedere qual è il periodo migliore per vedere l'aurora boreale è come chiedere: "Quando dovrei giocare alla lotteria per vincere?".
Le aurore boreali si verificano a causa di molti fattori che possono variare a seconda del giorno, dell'ora, dell'attività solare, ecc. Non dipende dal mese in cui ci troviamo, ma dal fatto che il sole sia più o meno attivo e invii più o meno venti solari diretti verso la Terra. Una cosa che, inoltre, non può essere prevista con grande anticipo.
Ciò che possiamo evitare sono alcuni fattori che potrebbero ostacolare la nostra avventura, come:
Il sole di mezzanotte: In questi luoghi ad alte latitudini troviamo in estate il cosiddetto "sole di mezzanotte" e durante alcuni mesi la notte praticamente non esiste. Per questo motivo, più o meno da fine aprile a fine agosto, diventa quasi impossibile vederle, a meno che non siano così forti da essere visibili a latitudini più basse dove c'è notte.
Il maltempo: Un altro fattore da tenere in considerazione è che, essendo un fenomeno che si verifica nell'atmosfera, se nevica/piove o è nuvoloso non è possibile vedere l'aurora boreale. Allo stesso modo, l'attività solare non può essere anticipata con precisione con molto anticipo, ma possiamo tenere presente che novembre/dicembre sono i mesi in cui nevica di più, il che non toglie che possa nevicare per tutto il mese di gennaio o febbraio.
ASPETTATIVA VS REALTÀ:
Se stai preparando un viaggio per vedere l'aurora boreale e hai cercato informazioni su di essa, avrai letto ovunque che ciò che si vede nelle foto non si vede ad occhio nudo; sfortunatamente, è vero.
Per catturare l'aurora boreale efficacemente con una fotocamera, spesso sono necessarie esposizioni prolungate e impostazioni specifiche (come ampia apertura e alta sensibilità del sensore). Queste impostazioni possono evidenziare colori e dettagli che potrebbero non essere così visibili ad occhio nudo in condizioni di scarsa illuminazione.
In queste due immagini possiamo farci un'idea di ciò che vedremmo a occhio nudo (a sinistra) e di ciò che la fotocamera cattura (a destra).
Un'altra cosa importante da sapere è che, contrariamente a quanto molte persone credono, le aurore non si vedono tutti i giorni e non si vedono sempre allo stesso modo: tutto dipende dalla densità del vento solare (che le renderà più intense), dalla velocità del vento solare (che le farà muovere più o meno) e dall'attività solare, che invierà più o meno particelle cariche verso il campo magnetico terrestre. Quando il Sole è calmo e non invia questi venti solari verso la Terra, è probabile che quel giorno non si vedano, o siano così deboli da essere visibili solo con una fotocamera.
DURATA DELLE AURORE BOREALI:
Come già accennato, le aurore boreali sono un fenomeno piuttosto imprevedibile e che non possiamo controllare. Tuttavia, sapendo leggere correttamente i dati nelle diverse app delle aurore, possiamo intuire approssimativamente quanto dureranno le aurore in base alla densità e alla forza con cui arrivano. Questa durata può variare da pochi minuti a diverse ore, a seconda della grandezza e della densità del vento solare che ha colpito il nostro campo magnetico.
LA PAZIENZA È LA CHIAVE:
La pazienza è fondamentale quando si tratta di vedere l'aurora boreale. Infatti, quando ci si appresta a uscire in cerca dell'aurora boreale, bisogna tenere ben presente che a volte è necessario attendere diverse ore in condizioni molto fredde e oscure, e non sempre è garantito. È importante essere preparati a possibili cambi di orari e cambiamenti nei piani, nel caso delle cacce all'aurora.
APP PER VEDERE LE AURORE
È fondamentale comprendere bene le applicazioni delle aurore e sapere cosa stiamo cercando prima di avventurarci da soli. Le aurore boreali non sono sempre estremamente luminose né coprono tutto il cielo, questo è qualcosa che accade raramente durante la stagione. La corretta interpretazione delle app delle aurore, che monitorano fattori come la velocità del vento solare, la densità e la carica del campo magnetico terrestre, può fare la differenza tra vederle o no. Senza questa conoscenza, è possibile che ti perda lo spettacolo, anche se le aurore sono presenti. Per questo motivo, è consigliabile informarsi e imparare a utilizzare questi strumenti per massimizzare le tue possibilità di successo.
Uno dei migliori siti web che consigliamo di controllare è https://aurorawebcams.com
poiché è un sito creato da cacciatori di aurore. Qui potrai vedere tutti i dati aggiornati in tempo reale e un sacco di webcam con vista sulle aurore.
UN RICORDO INDIMENTICABILE
Vedere un'aurora boreale è più di una semplice escursione, è un'esperienza profondamente emotiva e quasi spirituale per molti. La combinazione della fredda quiete artica, del cielo stellato mozzafiato e delle brillanti luci danzanti crea un ricordo che rimarrà con te per sempre.
Quindi, se stai pensando di fare un tour delle aurore, preparati per un'avventura piena di magia, pazienza e stupore. Non ci sono garanzie di successo, ma la ricerca stessa fa parte dell'emozione e la ricompensa potrebbe essere una delle viste più spettacolari che tu abbia mai visto.
Buona caccia all'aurora, e che le luci del nord illuminino il tuo!